Compitino

Sta arrivando la primavera! Le nostre settimane nel bosco autunnale sono ormai piuttosto lontane e alla replica maggiolina mancano ancora  quasi due mesi.
Abbiamo pensato fosse il momento adatto per fare un’ulteriore esperienza peraltro sollecitata proprio da alcune di voi.
Ecco l’idea: dopo la permanenza dei bambini nel bosco sarà il bosco a raggiungere i bambini presso le loro scuole.
In questi giorni abbiamo portato nei giardini dell’infanzia Ferrari e XVIII Aprile di Bologna diversi reperti naturali (polloni di nocciolo, tralci di vite, rami di alloro e di cipresso, frutti, semi e foglie) selezionati con l’idea di offrire la massima varietà di stimoli ai 5 sensi. L’obiettivo di questo lavoro è quello di favorire il contatto diretto e il gioco dei bambini con i diversi materiali naturali nel loro giardino scolastico, un ambiente più o meno ricco, sicuramente familiare e piacevole, dove trascorrono molto tempo. Chiediamo agli insegnanti di lasciare ai bambini massima libertà di esplorazione e di gioco con gli oggetti naturali che preferiscono, garantendo un clima di serenità e mantenendosi in una posizione di osservazione e di ascolto. Per l’osservazione, effettuata all’aperto, consigliamo di utilizzare una scheda; un modello, predisposto con la collaborazione di Michela Schenetti è disponibile in appendice. Sarà poi importante, una volta rientrati in sezione, sollecitare  i racconti dei bambini lasciando spazio a sensazioni, suggestioni e proposte progettuali.

Buon lavoro

Scarica la scheda di osservazione

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento