Libri, incontri, siti, bandi, documenti… strumenti e possibilità utili a far crescere e maturare le esperienze di educazione naturale.

Chiavi dicotomiche

All’interno del percorso formativo su tecnologia e natura che sta coinvolgendo una quarantina di insegnanti degli Istituti Comprensivi 3, 4, 5, e 15 di Bologna, oggi, mercoledì 10 ottobre 2018, stiamo sperimentando l’utilizzo delle chiavi dicotomiche per cercare di conoscere meglio gli alberi presenti nel giardino delle scuole secondarie Panzini. A nostra disposizione c’è una Chiave […]

Il bambino sicuro?

Sabato 16 dicembre 2017, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, si svolgerà nella sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta il convegno “Il bambino sicuro? La dimensione pedagogica del rischio nelle esperienze all’aperto”. L’iniziativa vuole essere un’occasione per riflettere sul valore delle esperienze di gioco e di avventura all’aria aperta, sempre più precluse all’infanzia dalla […]

Anche fuori si impara

Il 18 di novembre a Bologna si terrà il convegno nazionale “Anche fuori si impara” che vede protagonista la Rete delle scuole all’aperto. L’appuntamento è dalle ore 9 alle 14 a Bologna, al Teatro Testoni Ragazzi, in via Matteotti 16. La giornata è promossa dal Comune di Bologna, insieme all’Università di Bologna (Dipartimenti di Scienze […]

Giardini Ripensati

Sabato 28 ottobre 2017 dalle h. 9 alle ore 13 presso la Scuola dell’infanzia  Don Alberto Marani di Castel Maggiore (BO) si terrà un incontro organizzato dalla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) sul tema della riqualificazione dei giardini scolastici ripensati come spazi educativi. Nel corso della mattinata ai racconti delle esperienze sviluppate in diverse scuole […]

La città e i bambini

Venerdì 29 settembre alle 17.30 presso la Sala del Consiglio di via dello Scalo a Bologna si terrà il seminario “La città e i bambini, politiche urbane per la vivibilità degli spazi”, un’occasione per ragionare intorno agli spazi ludici urbani e conoscere esperienze di riconquista delle città da parte dei cittadini più giovani. Consulta la […]

A Bologna un corso di formazione su educazione e natura

Il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, in collaborazione con l’Università della Valle D’Aosta, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l’Università degli Studi di Milano Bicocca, organizza un corso di alta formazione sul tema “Educazione e Natura: contesti, metodologie e apprendimenti” Per saperne di più 

Prove di educazione all’aperto

Il 9 di settembre, a Bologna,  si è tenuto un interessante incontro della rete delle scuole all’aperto in cui sono state presentate le esperienze sviluppate nel corso del passato anno scolastico dalle scuole capofila e si è ragionato sui possibili sviluppi del percorso intrapreso. Per saperne di più consulta il sito della rete nazionale delle […]

Bibliografie

I suggerimenti bibliografici arrivano dalla biblioteca Casa di Khaoula impegnata nel progetto “Infanzia a colori”, relativo a salute e benessere nei bambini in età nido-scuola dell’infanzia, che coinvolge anche Fondazione Villa Ghigi. Suggerimenti bibliografici da biblioteca Casa di Khaoula

La scuola nel bosco

Finalmente è uscito edito da Erickson “La scuola nel bosco.  Pedagogia, didattica e natura”. E’ un libro bello e coinvolgente che prende il via dalle esperienze fatte al Parco Villa Ghigi per poi approfondire il tema della pedagogia del bosco e il rapporto tra infanzia e natura. Complimenti a Michela, Irene e Benedetta per l’importante lavoro […]

Dimmichisei

Come si chiama quest’albero? questa bacca sarà velenosa? questa bestiolina potrà pungerci? La Fondazione Villa Ghigi da alcuni anni è coinvolta, assieme al Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, al Settore Istruzione e all’Istituzione Educazione e Scuola del Comune di Bologna e ai coordinamenti pedagogici di numerosi distretti delle provincie di Bologna, Modena e […]