I contributi di chi (pedagogisti, educatori ambientali, insegnanti, pediatri, giardinieri, genitori…) ha a cuore la relazione tra bambini e natura, per provare a ragionare sui tanti temi che l’educazione nella natura è in grado di sollecitare.
Si può fare!
Lo scorso 16 dicembre, in una Aosta innevata, sono stato invitato a un convegno che ha affrontato il tema della dimensione pedagogica del rischio nelle esperienze all’aperto. E’ stata l’occasione per ragionare un po’ sull’esperienza che ormai da diversi anni, la Fondazione Villa Ghigi, ovviamente non da sola, sta sviluppando nei nidi e nelle scuole […]
Il giardino delle meraviglie. Il sorprendente fascino della natura domestica
Come progettare gli spazi esterni dei servizi educativi per sostenere, incentivare e favorire le attività di educazione all’aria aperta? E’ un tema molto attuale ed estremamente affascinante. Basta scorrere, anche distrattamente, le immagini di qualche giardino per l’infanzia realizzato nel nord europa per cogliere modalità di utilizzo e una visione della sicurezza profondamente diverse dalla […]
Viaggio a Aarhus – Danimarca
“E’ assolutamente necessario, per i bambini piccoli, avere una vita organizzata, specialmente nel caso che se l’organizzino da sè!” Pippi Calzelunghe A fine marzo scorso ho trascorso una settimana in Danimarca per visitare i servizi scolastici 0/6 anni: del mio viaggio mi porto dietro molte immagini, scorci di città, di boschi, di persone…e sicuramente un aspetto […]
La scuola nel bosco al Parco della Chiusa
La scuola dell’infanzia Vignoni di Casalecchio di Reno utilizza moltissimo gli spazi verdi e le esperienze all’aperto nella sua proposta educativa e da ben sette anni almeno una delle sezioni trascorre una settimana nei boschi del vicino Parco della Chiusa in compagnia di Manuela Fabbrici educatrice ambientale della Fondazione Villa Ghigi. Di seguito, nei due […]
La natura intorno a noi
Tra l’inverno e la primavera 2017 una ventina di insegnanti delle scuole dell’infanzia del I.C. 2 di San Giovanni in Persiceto hanno preso parte a un percorso formativo, articolato in 5 appuntamenti di 2,5 ore ciascuno, curato dalla Fondazione Villa Ghigi e volto a favorire e dare valore in chiave educativa alla relazione tra i […]
Una giornata nel bosco di Villa Terracini
Lo scorso 20 giugno, 15 ragazzi del Progetto di Servizio Civile dei Comuni Terre d’Acqua, Alessandro volontario esperto in educazione ambientale dell’Associazione Bel Quel e Francesca educatrice e lettrice del Comune di Sala, hanno accompagnato in un viaggio di esplorazione, 40 bambini del nido Arcobaleno di Sala Bolognese e le loro educatrici, nel bosco… Certo […]
Zanzare
E’ arrivato il caldo e per le scuole abituate a trascorrere molto tempo all’aperto inizia a manifestarsi un problema tipicamente stagionale. Molte insegnanti e educatrici esprimono il disagio che provano nel restituire alle famiglie bambini segnati, a volte deturpati, dalle punture delle zanzare. E’ possibile fare qualche cosa per ridurre questo inconveniente? Giriamo la domanda […]
I bambini e la scienza
Nel percorso formativo che da alcuni anni proponiamo al personale dei nidi e delle scuole dell’infanzia chiediamo alle partecipanti di andare spesso in giardino con i bambini e di dedicare un po’ di tempo ad osservare le loro attività spontanee all’aperto e a descriverle attraverso un’apposita scheda di osservazione. Abbiamo già raccolto oltre un migliaio […]
La scuola nel bosco a Didattiche 2016
Irene Salvaterra e Michela Schenetti in questo video, realizzato in occasione del convegno Didattiche 2016 che si è tenuto a Rimini l’11 e 12 novembre 2016, presentano l’esperienza della scuola nel bosco.
La scuola nel bosco in televisione
Di seguito una lunga intervista a Michela Schenetti andata in onda su TRC. Una bella occasione per raccontare l’esperienza della scuola nel bosco.