Cosa sta succedendo nei tanti nidi e scuole dell’infanzia in cui i bambini e le loro insegnanti passano sempre più tempo all’aperto, nel giardino, a diretto contatto con terra, piante, animaletti?  Aspettiamo i vostri racconti all’indirizzo scuolanelbosco@fondazionevillaghigi.it

Esperienze al Parco Grosso

Sono una studentessa del corso di laurea in Educatore Sociale e Culturale dell’Università di Bologna e ho scelto di fare il mio tirocinio affiancando per tre settimane gli educatori ambientali della Fondazione Villa Ghigi durante lo svolgimento del centro estivo “Un parco da vivere alla Grande” che si è svolto nel mese di giugno presso […]

Il giardino del Nido San Donato

  Le piante non sono stupide. Hai mai visto un’edera avvinghiarsi ad un cactus? (Lupo Alberto) Ogni giardino è uno spazio ricco e stimolante, luogo di osservazione privilegiato in cui i bambini e le bambine si pongono domande e costruiscono pensieri. Gli elementi naturali che si trovano in uno spazio all’aperto sono molteplici, mutevoli e […]

,

La natura intorno a noi

Tra l’inverno e la primavera 2017 una ventina di insegnanti delle scuole dell’infanzia del I.C. 2 di San Giovanni in Persiceto hanno preso parte a un percorso formativo, articolato in 5 appuntamenti di 2,5 ore ciascuno, curato dalla Fondazione Villa Ghigi e volto a favorire e dare valore in chiave educativa alla relazione tra i […]

La Terra di Mezzo

I bambini della scuola dell’infanzia Cantalamessa di Bologna passano molto tempo fuori, all’aperto, soprattutto in giardino, ma anche attraverso uscite sul territorio sia in zone naturali come il Parco di Villa Spada, sia in contesti più urbani della città. Stare fuori presuppone ovviamente una buona organizzazione e adeguate attrezzature, soprattutto per fronteggiare il freddo, la […]

Dopo la scuola nel bosco; storie di pozzanghere e serpenti

Noi della scuola dell’infanzia XVIII Aprile  lo scorso anno con i bambini di 5 anni abbiamo passato due settimane nel bosco del Parco Villa Ghigi; bene, come viviamo il “dopo” di un’esperienza così intensa e “carica”? E’ un domandone, perché davvero gli stimoli ricevuti sono stati tantissimi… è un po’ come se fossero stati aperti […]

Il nostro fiume e il nostro lago

C’è il rischio di andare fuori tema (niente bosco per questa volta) ma mi sembrava interessante offrire un ulteriore spunto di riflessione; dopo l’attenzione rivolta ad un giardino per molti versi eccezionale (quello della scuola dell’infanzia Salvator Allende di Reggio Emilia) può valere la pena ragionare sull’eccezionalità di fare cose normali in ambienti consueti. Anno […]

,

Dal bosco al giardino

Dopo una settimana passata alla scuola nel bosco si ritorna alla scuola “normale” e una domanda sorge spontanea: e ora? Se ne è discusso abbastanza all’interno del gruppo di lavoro perché tutti eravamo coscienti dell’importanza di questo passaggio: all’inizio del progetto abbiamo condiviso l’idea e l’impegno che la permanenza nel bosco non fosse la gita […]

Festa alla scuola Ferrari

Martedì 12 Giugno alle ore 17 presso la scuola dell’Infanzia Ferrari di Bologna si terrà una festa dedicata ai diversi progetti ambientali che hanno coinvolto la scuola in quest’ultimo anno. Sarà tra l’altro l’occasione di raccontare ai genitori e a tutti gli interessati l’esperienza della “scuola nel bosco” anche attraverso una mostra fotografica e la […]

Compitino

Sta arrivando la primavera! Le nostre settimane nel bosco autunnale sono ormai piuttosto lontane e alla replica maggiolina mancano ancora  quasi due mesi. Abbiamo pensato fosse il momento adatto per fare un’ulteriore esperienza peraltro sollecitata proprio da alcune di voi. Ecco l’idea: dopo la permanenza dei bambini nel bosco sarà il bosco a raggiungere i bambini presso le […]